In una conferenza stampa organizzata dal Sindaco di Adrano Ferrante, di Biancavilla Glorioso e di Centuripe Galvagno è stata annunciata l’approvazione da parte della Presidenza del Consiglio del preliminare di strategia Area Interna “ Val Simeto”. Un risultato storico che consentirà alle tre comunità di usufruire di una dotazione finanziaria di circa 40 milioni di euro. Saranno tre gli ambiti privilegiati dall’intervento, la sanità, la mobilità e la pubblica istruzione, senza trascurare la problematica rifiuti, l’agricoltura di qualità, le energie rinnovabili , il tutto inquadrato in un contesto comune rappresentato dal fiume Simeto. Pensare di poter intervenire, dichiara Ferrante, creando strade di collegamento tra la via Catania e via Casale dei Greci o collegare l’elisuperfice con via Casale dei Greci, o installare impianti fotovoltaici in tutti gli istituti scolastici, poter disporre di risorse finanziare per intervenire con progetti che affrontano la dispersione scolastica o una migliore fruizione dei servizi sanitari vuol dire cambiare il volto del nostro territorio. Alla conferenza stampa hanno partecipato i rappresentanti del presidio Dott.ssa Silvana Lanza e prof.ssa Chiara Longo, il presidio con il lavoro di studio svolto in tanti anni ha contribuito al raggiungimento di questo risultato. Alla stesura del preliminare di strategia hanno collaborato il consulente del comune di Adrano dott. Andrea Brogna, i referenti dell’Università di Catania ing. Giusy Pappalardo e il prof. Filippo Gravagno.
Le comunità di Adrano, Biancavilla, Centuripe – Area Interna sperimentale Valle del Simeto – consolida linee progettuali e rapporti sovraistituzionali per l’ottenimento di fondi della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI)
Si intensificano le attività di raccordo programmatico tra il Comitato Interministeriale per le Aree Interne e i Comuni dell’Area SNAI Valle del Simeto.
Dopo appena un mese dall’ultima visita di campo, la dott.ssa Alessia Zabatino progettista del Comitato Interministeriale è tornata nelle comunità di Adrano, Biancavilla, Centuripe, facenti parte dell’area SNAI, per la definizione del Preliminare di Strategia -documento che sarà redatto implementando la Bozza di Strategia già approvata e definita tra le più innovative e le meglio strutturate a livello nazionale – cui seguirà la definitiva stesura della Strategia d’Area e il conseguente APQ per l’accesso ai fondi comunitari e della legge di stabilità.
Di concerto con il dott. A. Brogna, responsabile tecnico dell’Area SNAI, e il prof. ing. F. Gravagno, dell’Università di Catania e responsabile del Laboratorio del Patto per il fiume Simeto, la dott.ssa Zabatino ha voluto estendere il raggio di ricerca dati e di azione conoscitiva interagendo con cittadini e attrattori di potenziale evoluzione culturale e crescita del tessuto sociale.
Tre giorni intensi di ascolto e interaione – dal 24 al 26 maggio – i cui diversi tavoli di lavoro – Acqua, Agricoltura, Artigianato, Istruzione e Formazione, Cultura, Turismo, Sanità, Mobilità, Sviluppo Economico, Rifiuti – hanno fatto registrare la significativa presenza di interlocutori attivi, qualificati ed eterogenei per competenza e conoscenza degli aspetti di forza e di debolezza dei territori.
Si è ricordato come la Strategia Nazionale Aree Interne-supportata da una forte volontà politica, condivisa da diversi Ministeri e rispettivi dicasteri (Economia e Finanza, Sviluppo Economico, Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; Istruzione – Università – Ricerca, Salute, Infrastrutture e Trasporti, Beni delle Attività Culturali e Turismo, Lavoro e delle Politiche Sociali, Dipartimento Affari Regionali, le Autonomie e lo Sport) – rappresenta importante novità in termini di programmazione e pianificazione di politiche mirate allo sviluppo.Si è consolidato il metodo partecipativo di costruzione dal basso dei processi della Strategia di cui è puntuale facilitatore il Presidio Partecipativo, organo del Patto per il Fiume Simeto. Si è posta particolare attenzione sulle comunità simetine che, ragionando anche su nuove forme di governance in grado di imprimere tutela dei territori volta al cambiamento e allo sviluppo, continuano a dimostrare di sapere interpretare la straordinaria opportunità per il rilancio socio-economico e culturale della Valle del Simeto.
Aree Interne : firmata la convenzione tra Adrano, Biancavilla e Centuripe
Con la firma dei sindaci di Adrano, Biancavilla e Centuripe diventa realtà l’Area Interna. Dopo l’approvazione dei rispettivi consigli comunali si è passati alla firma della convenzione che verrà trasmessa al ministero, si tratta del primo passo che porterà alla stipula dell’accordo quadro. Il ministero ha già stabilito una somma che si aggira intorno ai 4 milioni di euro per la fase iniziale della progettazione. Nelle settimane scorse è stata inviata la strategia, frutto di una serie di incontri nei tre paesi con le comunità, nelle assemblee erano emerse alcune criticità e sono state valutate le possibili soluzioni. L’obbiettivo della strategia nazionale aree interne è la valorizzazione di un territorio. La Valle del Simeto insieme ad un’altra area in Lombardia sono state scelte per la sperimentazione. Sul piano operativo i tre paesi istituiranno un ufficio comune con i rappresentanti dei comuni e i rispettivi tecnici per elaborare i progetti comuni volti al superamento delle criticità.
Tavoli di concertazione
Per metà di Aprile sono previsti dei tavoli di concertazione. Nei prossimi giorni verranno comunicate le date degli incontri.
Area Prototipale Sperimentale Simeto‐Etna
L’area progetto SNAI interessa i Comuni di Adrano, Biancavilla e Centuripe, compresi tra il vulcano Etna e il fiume Simeto facenti parte della più ampia area strategica della Valle del Simeto comprendente i rimanenti Comuni del Patto di Fiume Simeto. Il territorio in questione è un sistema identitario unitario, catatterizzato dall?unicum Etna-Simeto nella tipicità geomorfologica, ambientale-faunistica nella valenza storico- culturale, nel pregio delle risorse materiali e immateriali, e nella particolare vocazione economico – produttiva.